NAD e le istituzioni forensi Politica e Attualità

RIFLESSIONE POLITICA SUI RECENTI ESITI DELL’ESAME PER L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE: LA POSIZIONE DI NAD

3 Settembre, 2020
| Autore : |

Nelle ultime ore è divampato, come un incendio estivo, il dibattito sugli esiti dell’esame per l’accesso alla professione forense, in particolare della prova scritta sostenuta nel dicembre. Il dato nazionale vede superato il vaglio dello scritto dal 44,67% dei candidati. La sede con la percentuale più alta di promossi risulta Torino con il 60,66%, mentre […]

Leggi

TREEUROVIRGOLAOTTANTASETTE

2 Luglio, 2020
| Autore : |

Il 1° luglio doveva essere il giorno della “ripartenza della giustizia” del ritorno alla normalità. Infatti, cosa c’è di più “normale” dell’ordine di servizio a firma della Dott.ssa Ruocco, dirigente amministrativo del Tribunale di Napoli, che specificava che: “ le richieste di conoscere le date di rinvio dovranno essere fatte per iscritto sulle stesse deve […]

Leggi

A MIO SOMMESSO AVVISO È GIUNTA L’ORA DI DIRE BASTA. SEMPRE CON OSSERVANZA

30 Giugno, 2020
| Autore : |

Avvocato Elena Scarabelli – Nuova Avvocatura Democratica sezione di Milano Il codice deontologico impone all’avvocatura un comportamento specchiato. Proprio così … “specchiato”. Mi ha sempre incuriosito il diktat perché lo intendevo come “devo potermi specchiare, cioè devo potermi guardare nello specchio, avendo rispetto di me stessa”. Ho sempre pensato: me lo deve imporre qualcuno? Perché, […]

Leggi

L’abolizione dei contributi minimi soggettivi: l’onda lunga della buona politica

8 Giugno, 2020
| Autore : |

Sin dalla sua costituzione, Nuova Avvocatura Democratica si è battuta per l’abolizione dell’applicazione di minimi contributivi inderogabili. Digiunare per sensibilizzare, Good morning Vietnad, le assemblee nei vari circondari sono stati tutti momenti fondanti un’azione costante, accompagnata da un’elaborazione teorica tesa sempre all’ottenimento della massima attendibilità scientifica. Detto lavoro costante, sedimentato negli anni, potrebbe trovare il […]

Leggi

La situazione di Dory

25 Maggio, 2020
| Autore : |

Dell’Avvocato Angelo Laratta – Nuova Avvocatura Democratica Sezione di Milano Entrati nella c.d. “Fase 2” di risposta del sistema Italia alla pandemia da Covid-19, la Giustizia dimostra, una volta di più, la più totale incapacità di adattamento ad una situazione emergenziale. La risposta organizzativa fornita dal Ministero della Giustizia è stata, eufemisticamente, superficiale. Il processo […]

Leggi

Da mappazzone indistinto a guida politica dell’Avvocatura? Ultima occasione per OCF


| Autore : |

Direttivo Nazionale Nuova Avvocatura Democratica L’emergenza Covid ha messo in evidenza la verità in ogni contesto delle società contemporanee. Nell’avvocatura italiana è emerso chiaramente quanto sia stato demenziale e/o criminale privare la categoria di un’istituzione forte a presidio dell’azione di rappresentanza politica. Nei momenti di crisi si presentano occasioni uniche ed inaspettate per correggere tendenze […]

Leggi

Il “PROCESSO LONTANO”

10 Maggio, 2020
| Autore : |

Nonostante l’incredibile e copiosa produzione di comunicati, decreti e protocolli prodotti dall’inizio della sospensione dell’attività giudiziaria nel distretto napoletano, ad oggi non sono ancora chiari alcuni punti fondamentali da cui derivano domande che esigono risposte esaustive ed immediate.   Ad esse dovranno rispondere i vertici degli uffici giudiziari e quelli avvocatura del Distretto della Corte d’Appello di […]

Leggi

Lettera al Presidente di Cassa Forense, Avv. Nunzio Luciano


| Autore : |

Avv. Rossella Privileggio, Segretario Nuova Avvocatura Democratica sezione di Milano Caro Presidente, scusi, innanzitutto, il tono familiare con cui mi rivolgo a Lei. Non voglia – in ciò – legger una mia mancanza di rispetto: piuttosto, creda al fatto che così mi esprimo per il desiderio di appellarmi al Collega (fermo, sullo sfondo, il mio […]

Leggi

CERCA