Questo breve articolo illustra per la prima volta alcuni concetti che tenterò di sviluppare, all’interno di Nuova Avvocatura Democratica, per strutturare una risposta all’esigenza, sentita da più parti della società italiana, di superare le problematiche legate alla contribuzione previdenziale obbligatoria. Lo scopo delle idee e delle procedure che intendo proporre è quello di suggerire ai […]
Leggi“Morte dell’avvocatura di massa”: questo sarebbe stato un buon titolo per un Congresso serio dell’avvocatura. A distanza di quasi tre mesi dalla pantomima inscenata dai Consigli dell’Ordine in quel di Rimini, che aveva il solo scopo di far ratificare dai propri sudditi l’accordo raggiunto tra i padrini dei vari feudi circondariali italiani, volto alla cancellazione […]
LeggiLa narrazione della mancata rappresentanza politica dell’avvocatura italiana ha ormai assunto aspetti grotteschi, ma vale sempre la pena analizzare il responso dei fatti, che si oppone alla protervia e all’imperizia dei padrini del regime dell’istituzionalizzazione. Riavvolgiamo dunque il film: nel 1994 si avverte il bisogno di creare un soggetto politico avulso dai rappresentanti istituzionali, così […]
LeggiGli avvocati italiani, da circa un anno, pagano un giornale. E’ passato infatti un anno da quando la Diritto e Ragione S.r.l., società amministrata da Mr. X, anche detto “la testa di legno di Mascherin”, si è lanciata nell’avventura editoriale finanziata dagli avvocati italiani. Il Presidente Mascherin del resto era convinto che l’operazione avrebbe avuto […]
LeggiUna delle tesi che Nuova Avvocatura Democratica sostiene è che il regime dell’istituzionalizzazione forense abbia barattato la natura libera e liberale della professione, svendendola alla mala politica, in cambio della gestione arbitraria del potere, di vita e di morte, che le istituzioni apicali dell’avvocatura hanno sui propri iscritti. E’ un patto scellerato, che vede il […]
LeggiCome avevamo detto, sia ai nostri associati che agli osservatori di Nuova Avvocatura Democratica, stiamo tenendo fede alla nostra battaglia. Continuiamo a discutere, nei corridoi dei tribunali, con molti colleghi che concordano con la nostra analisi, anche se sono ancora pochi coloro che credono alla possibilità di sovvertire il regime dell’istituzionalizzazione forense per mezzo di […]
LeggiIl nostro socio Michele Iapicca, insieme al delegato congressuale Giuseppe Magarò, ha redatto questo elaborato, che racconta le premesse e lo svolgimento del XXXIII Congresso Nazionale Forense. Lo pubblichiamo nella forma in cui ci è pervenuto. Una preziosa testimonianza sui fatti di Rimini, che ne mostrano la vera e poco nobile natura. Carissimi, […]
LeggiL’epica narrazione delle sofferenze degli inerti non ci ha mai conquistati. Nuova Avvocatura Democratica raccoglie avvocati dis-integrati, nel senso più lirico del termine. Non siamo affatto integrati, non condividiamo i riti, la retorica, i valori, le sceneggiate, gli incontri, i convegni, in cui si profonde il regime. Non condividiamo nemmeno una rappresentazione vittimistica della propria […]
Leggi