Il nostro socio Michele Iapicca, insieme al delegato congressuale Giuseppe Magarò, ha redatto questo elaborato, che racconta le premesse e lo svolgimento del XXXIII Congresso Nazionale Forense. Lo pubblichiamo nella forma in cui ci è pervenuto. Una preziosa testimonianza sui fatti di Rimini, che ne mostrano la vera e poco nobile natura. Carissimi, […]
LeggiL’epica narrazione delle sofferenze degli inerti non ci ha mai conquistati. Nuova Avvocatura Democratica raccoglie avvocati dis-integrati, nel senso più lirico del termine. Non siamo affatto integrati, non condividiamo i riti, la retorica, i valori, le sceneggiate, gli incontri, i convegni, in cui si profonde il regime. Non condividiamo nemmeno una rappresentazione vittimistica della propria […]
LeggiContinuiamo a costruire una forza radicale che possa distruggere il regime dell’istituzionalizzazione forense. Nel nostro lavoro di studio, ricerca ed analisi di tutto ciò che esprimono i colleghi in ambito politico forense, ci imbattiamo spesso in considerazioni svolte da avvocati. Un collega, che non conosco, qualche giorno fa scriveva, più o meno testualmente: “noto sinistre […]
LeggiI fatti, nudi e crudi. Il collega Giuseppe Fera, mesi fa, crea un gruppo facebook per sensibilizzare gli avvocati italiani contro la vergognosa prospettiva che la Cassa di Previdenza Forense aderisca al cosiddetto fondo “Atlante 2”. In poche settimane, grazie anche all’impegno di molti tra noi, ma soprattutto grazie alla figura del collega Fera, alla […]
LeggiI nuovi canti di Natale dell’avvocatura: “Gioite tutti, Gesù è arrivato e tanti doni ha portato! I gettoni e le indennità ai delegati e agli amministratori della Cassa aumenterà” La notizia è stata confermata da un delegato napoletano alla Cassa Forense, il collega Eugenio Pappa Monteforte, ma vale citare direttamente la fonte, riportando le […]
LeggiOrmai per noi di Nuova Avvocatura Democratica è diventato il tormentone del momento. Un gioco, in parte divertente, in parte serissimo, con cui ci apostrofiamo o valutiamo gli sviluppi della tragicomica vicenda che vive l’avvocatura italiana. Parlando tra noi di tutte le illegalità, le omissioni, le viltà, i silenzi, la retorica e tutto l’armamentario di […]
LeggiSi immagini un avvocato d’affari, con reddito annuo pari a 90 mila euro, che si occupi costantemente di fusioni e acquisizioni, magari seguendo un solo affare per uno o due anni, ed intascando la sua parcella, dopo due anni, di 180 mila euro. Si immagini la vita di questo avvocato: non corre ogni mattina […]
LeggiLa situazione diventa di ora in ora più drammatica, o grottesca, a seconda dello stato d’animo con cui si guardi al disastro. I reclami si susseguono, i ricorsi fioccano e dimostrano come ormai l’unico modo di interagire con le istituzioni dell’avvocatura italiana sia l’adire alle vie giudiziarie. I Consigli dell’Ordine continuano ad essere travolti da […]
Leggi