Uno dei disastri che ci lascia in eredità il Ministro Andrea Orlando è una situazione dell’edilizia giudiziaria assolutamente deficitaria, con il sud Italia che, tanto per cambiare, sconta il gap maggiore tra lo sbandierato decoro a cui noi avvocati saremmo sottoposti e le condizioni fatiscenti in cui siamo costretti ad operare. Quanto sta accadendo […]
LeggiSe l’acqua di uno stagno si prosciuga, occorre altra acqua o un altro stagno, che possa ospitare gli uccelli dello stagno. NAD propone che all’avvocato vengano riconosciute nuove competenze, in tema di asseverazione di atti e contratti, in materia di mediazione ed arbitrato, ma soprattutto, NAD non ha mai aderito a quella corrente di […]
LeggiWhitwhere: Sono certo che capite i difetti legali di precrime, arrestiamo gente che non ha infranto alcuna legge. Collaboratore di Anderton: Ma lo farà, la stessa escuzione del crimine è metafisica: i precog vedono il futuro e non sbagliano mai. Whitwhere: Non è il futuro se lo fermate, non è un paradosso fondamentale? Anderton, lanciando […]
LeggiOggi, 9 maggio 2018, ricorrono i quarant’anni dall’uccisione e dal ritrovamento di Aldo Moro. La scelta della famosa foto che lo ritrae, ormai cadavere, nella Renault rossa in cui fu abbandonato dai suoi assassini, come copertina di questo articolo, oltre che un omaggio alla memoria di un uomo barbaramente trucidato, vuole essere un riconoscimento alla […]
LeggiUna delle canzoni più famose del novecento diceva che la risposta soffia nel vento. Purtroppo l’avvocatura italiana quelle risposte stenta a trovarle. NAD è fermamente contraria alla politica dei convegni e delle fotine scattate ai convegni. Siamo contrari alla politica delle commissioni ipertrofiche, usate per finalità elettorali, siamo fermamente convinti che l’ecumenismo, la ricerca ossessiva […]
LeggiNAD: DOVE SIAMO? 1 maggio 2018. Festa dei lavoratori, ma il lavoro non c’è e per gli avvocati, manca il lavoro e mancano i redditi. Cosa rappresentiamo? Quanti soci? Quanti siamo? Domande che NAD pone e si pone, facendolo pubblicamente, dando evidenza ai colleghi. Siamo nati nel settembre del 2016. Un anno e […]
LeggiIl nostro sito internet fino ad oggi è stato un grande archivio di pensiero politico. Abbiamo trattato molti temi, pubblicato centinaia di articoli, affrontato aspetti importanti della vita politica dell’avvocatura italiana. Il vero problema che un’associazione come NAD pone all’esterno si ripercuote anche in un contesto interno. L’avvocato non vuole fare politica, non vuole […]
LeggiPubblichiamo l’intervista rilasciata dal Consigliere Tesoriere Giuseppe Scarpa, dirigente nazionale di Nuova Avvocatura Democratica, e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Avv. Maurizio Bianco, in cui si evidenzia la crisi dell’avvocatura napoletana e la necessità di porre con urgenza il tema al centro del dibattito politico e politico forense. […]
Leggi