Il nostro sito internet fino ad oggi è stato un grande archivio di pensiero politico. Abbiamo trattato molti temi, pubblicato centinaia di articoli, affrontato aspetti importanti della vita politica dell’avvocatura italiana. Il vero problema che un’associazione come NAD pone all’esterno si ripercuote anche in un contesto interno. L’avvocato non vuole fare politica, non vuole […]
LeggiPubblichiamo l’intervista rilasciata dal Consigliere Tesoriere Giuseppe Scarpa, dirigente nazionale di Nuova Avvocatura Democratica, e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Avv. Maurizio Bianco, in cui si evidenzia la crisi dell’avvocatura napoletana e la necessità di porre con urgenza il tema al centro del dibattito politico e politico forense. […]
LeggiGuardatevi dai falsi profeti, i quali vengono a voi in vesti da pecore, ma dentro son lupi rapaci. Cosa vuol dire essere avvocato oggi in Italia? Noi di NAD ce lo siamo chiesti molte volte e certo una definizione che stia bene a tutti i nostri iscritti non potrebbe essere data dal segretario nazionale […]
LeggiRitorno sul tema della mia radiazione dall’Ordine Forense. Nei giorni scorsi si è concluso il primo grado del procedimento disciplinare avviato dal Presidente della Cassa di Previdenza Forense, Nunzio Luciano, a mio carico. Ho ricevuto un “avvertimento”, ovvero una sanzione disciplinare risibile, della quale non so che farmene. Gli addebiti, a mio parere, erano tali […]
LeggiIl 2 maggio 2007 in Italia esce “La Casta”, libro di inchiesta, scritto da due giornalisti del Corriere della Sera, Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella. Il libro diventa immediatamente “virale”, vendendo in pochi mesi oltre un milione di copie, un numero enorme, per gli attuali standard di lettura praticati dagli italiani. La Casta ha […]
LeggiLa generazione degli attuali trenta/quaranta/cinquantenni vive senza ombra di dubbio una condizione, in termini di aspettative previdenziali, allarmante. Dopo gli anni dell’utilizzo della previdenza come strumento di captazione del consenso, attraverso trattamenti generosi e del tutto slegati da un’effettiva contribuzione, con conseguente irresponsabile trasferimento dei pesi finanziari sulle generazioni successive (noi), il sistema a ripartizione […]
LeggiLo spunto di questa riflessione viene dal capolavoro con il grande e compianto Bud Spencer e Terence Hill, ma parla di avvocati. Eh si, chi vota un amico perde il tesoro. In politica forense ciò che sta contribuendo alla distruzione della categoria è la mancata evoluzione dell’avvocatura massificata ai meccanismi della politica. NAD anche […]
LeggiOggi il Consiglio Distrettuale di Disciplina di Napoli si è pronunciato sull’esposto disciplinare mosso a mio carico dal Presidente della Cassa Forense, Nunzio Luciano. Il Consiglio mi ha inflitto la sanzione dell’avvertimento. Con alcuni dirigenti di NAD ho già avuto modo di analizzare la sanzione, in attesa del deposito delle motivazioni, che ovviamente studieremo. […]
Leggi