NAD si è posta fin dalla sua nascita il problema dell’ambizione sottesa ai suoi obiettivi. Sapevamo che costruire un’associazione d’élite ci avrebbe richiesto anni e procedure selettive molto dure. Formare un avvocato alla politica forense militante, dargli modo di sopportare lo stress, le lotte, l’impegno di una sfida radicale, non è operazione semplice. Pure […]
LeggiNel mondo del politicamente corretto questo articolo si classifica come intrinsecamente scorretto, sia per la sua forma, che potremmo ascrivere a quella dell’invettiva, più classica, sia perché contiene le solite, urticanti, verità scomode, che all’interno dell’avvocatura italiana non si possono indicare. Un mio grande amico un tempo scriveva: “sono nato postumo”. Ecco, scrivendo queste righe, […]
LeggiOggi si vota per le elezioni politiche in Italia e molti esponenti apicali dell’Ordine Forense sono candidati in Parlamento, cumulando cariche “istituzionali” con quelle politiche di parte. Addirittura, nei mesi scorsi, il Consiglio Nazionale Forense avrebbe suggerito o supportato (non ho notizie più precise in merito), una specie di “casting” legato alla selezione di […]
LeggiAttraverso l’indagine sui bisogni di una categoria professionale è possibile comprenderne le aspirazioni e le possibilità. In NAD cominciamo a discutere di un problema di inferenza, che attiene sia alla logica, sia all’agire politico sottesi agli scopi associativi: ci chiediamo cioè se la macchina che stiamo cercando di costruire sia idonea al perseguimento degli […]
LeggiTutti amici, tutti uguali, tutti avvocati. Nel giro di due giorni mi sono imbattuto già quattro o cinque volte nel terrore dello scontro politico interno all’avvocatura, manifestato addirittura da parte di esponenti di Nuova Avvocatura Democratica. La deontologia de noandri ha prodotto questo: l’annullamento dello scontro, la normalizzazione del dissenso, un unanimismo di facciata, […]
LeggiIn una delle precedenti puntate delle nostre esposizioni affrontavamo il linguaggio del regime dell’istituzionalizzazione forense, definendolo vago, retorico ed ecumenico. Il codice deontologico forense è intriso di queste caratteristiche. La sua lettura organica, come se si trattasse di un unico testo, dotato di senso univoco, disegna un avvocato diminuito e fuori dalla storia. L’assenza […]
LeggiIn questi giorni mi accingo a depositare memorie a seguito di esposti disciplinari mossi a mio carico ed esposti disciplinari contro avvocati che utilizzano i social network e le istituzioni forensi per campagne diffamatorie. Detti avvocati infatti, utilizzano l’esposto disciplinare come strumento di ricatto nei confronti di avversari politici, da eliminare mediante sanzione disciplinare. […]
LeggiSempre per far capire cosa abbia significato per l’avvocatura italiana la nascita di NAD, i colleghi napoletani ricorderanno le polemiche legate al trasformarsi dei luoghi elettorali in un tappeto di santini di carta straccia, che offriva uno spettacolo desolante ed indecoroso della nostra classe. Negli scorsi anni NAD ha denunciato con forza i colleghi […]
Leggi