La domanda non vuole riproporre la riflessione sulle possibilità del proletariato russo di riuscire a sovvertire il regime zarista. Si tratta di eventi di ben altra portata, lontanissimi dalle condizioni dell’avvocatura italiana. Nonostante questo, di fronte ad una crisi della professione forense che in Italia assume ogni giorno proporzioni più preoccupanti, sono in molti a […]
LeggiA Paperopoli è normale. Dicono che sia tutto in regola, ma è tutto illegale. Parlano di decoro, ma l’hanno perso da tempo. Si riuniscono per vantarsi dei risultati raggiunti, ma ignorano che ci sono 210 mila paperi che sono totalmente estranei alle rapine e agli imbrogli del “sistema”. Ne fanno una al giorno, come […]
LeggiCome segretario nazionale di NAD – Nuova Avvocatura Democratica, ho sempre ritenuto che l’archivio politico dell’avvocatura sia fondamentale per poter ricostruire la storia della professione e poter interpretare nel modo migliore i tanti mutamenti che albergano nelle coscienze degli uomini. Certo, cambiare idea è assolutamente legittimo e nulla vieta di farlo, ma i percorsi politici […]
LeggiCome è noto la parte III del DPR 115/2002, intitolata: “Patrocinio a spese dello Stato”, prevede l’obbligo dello Stato di assicurare “il patrocinio nel processo penale per la difesa del cittadino non abbiente, indagato, imputato, condannato, persona offesa da reato, danneggiato che intenda costituirsi parte civile, responsabile civile ovvero civilmente obbligato per la pena pecuniaria” […]
LeggiRelazione introduttiva del segretario nazionale di NAD – Nuova Avvocatura Democratica, letta durante l’incontro dibattito svoltosi a Napoli, in data 24/10/2016 DA OUA A OCF: COSA CAMBIA? Per prima cosa vorrei salutare i colleghi intervenuti oggi. Il mio intervento muove in primo luogo dal resoconto dell’azione che la nostra associazione, NAD – Nuova […]
LeggiCrisi, avvocatura e l’incerto esercizio del diritto di Nicola Vetrano Iniziamo un giro d’orizzonte su quanto è accaduto al Congresso Forense di Rimini, tenutosi dal 6 all’8 ottobre di quest’anno, e che ha visto nascere un nuovo assetto istituzionale della rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana, in una fase drammatica per la vita professionale di moltissimi Avvocati […]
Leggi“Domani vedrò gli avvocati”, dice il Presidente del Consiglio, indicando ovviamente il Consiglio Nazionale Forense, che andrà a a parlare di politica, come se avesse ricevuto un mandato in tal senso. Il Congresso Nazionale, massima assise dell’avvocatura, non ci sarà tra “gli avvocati”. Né il Santo patrono friulano che si è stipendiato, incoronato e […]
LeggiNAD – Nuova Avvocatura Democratica è l’unica associazione forense italiana che denuncia il Consiglio Nazionale Forense ed il sistema ordinistico, dichiarando alla cittadinanza ed all’avvocatura tutta che si tratta di un regime di bugiardi, di personaggi privi di qualsiasi onore, decoro e moralità, volto esclusivamente al perseguimento dei propri interessi, personali ed economici. Queste denunce […]
Leggi