La tornata elettorale per l’elezione dei componenti dell’OCF fa registrare la definitiva estromissione della componente associativa dalle istituzioni forensi. L’esito è senz’altro coerente con un disegno nato a margine del Congresso di Bari, attraverso una mobilitazione massiccia della componente ordinistica, tutta tesa a marginalizzare definitivamente il mondo associativo forense attraverso l’attuazione più autoritaria possibile della […]
LeggiRiceviamo e pubblichiamo, da parte del Sindacato Avvocati Calabria, l’ennesimo resoconto che illustra ai colleghi italiani la verità su OCF, sul regime, sui traffici e sulle manovre compiute dai padrini del regime dell’istituzionalizzazione forense. Stiamo tentando di unire le forze, per creare un CLN, Comitato di Liberazione Nazionale degli avvocati liberi dal regime delle istituzioni […]
LeggiIeri è stata la giornata della elezione dei membri del nuovo organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura, dove hanno fatto il pieno i presidenti ed i consiglieri degli ordini territoriali appartenenti alla “Agorà”. E che sarebbe questa Agorà? Il progetto nasce da una iniziativa del presidente del CNF, Andrea Mascherin, il quale la considera una specie […]
LeggiDicono di avere il consenso, eppure nonostante lo comprino, di consenso ne hanno pochissimo. Se il regime dell’istituzionalizzazione forense in Italia riesce ancora a comandare l’avvocatura è solo grazie alle violazioni di legge concordate tra la mafia istituzionale e il Ministero della Giustizia, che ha consentito a gruppi di affaristi di continuare a gestire enormi […]
LeggiSfavillano in questi giorni le ultime scintille di un tronco ormai ridotto a cenere, alimentate dall’alito marcescente di connivenza e sottomissione alla politica delle istituzioni forensi. E si fa un gran parlare di equo compenso, come se esso fosse una conquista dell’avvocatura istituzionale, che ristabilisce la dignità del professionista, ma, allo stesso tempo lo degrada […]
LeggiSi sono concluse le elezioni farsa che hanno portato alla nomina di 51 avvocati all’interno di OCF (Organismo Congressuale Forense). I risultati, da qualsiasi lato si vogliano analizzare, sono lo specchio fedele delle premesse già mostrate dal XXXIII Congresso Nazionale Forense di Rimini: difficile immaginare un esito più nefasto. Un dato, di facile lettura, che […]
LeggiCorte di Cassazione, sezioni unite civili, sentenza 14 settembre 2016, n. 18121 – appello proposto a giudice incompetente – ammissibilità – riassunzione innanzi al giudice competente L’appello proposto davanti ad un giudice diverso, per territorio o grado, da quello indicato dall’art. 341 c.p.c. non determina l’inammissibilità dell’impugnazione, ma è idoneo ad instaurare un valido rapporto […]
LeggiQuando hanno scritto la norma, qualcuno ha persino pensato di spacciarla come un esempio di “democrazia“. Hanno tentato di far credere persino questo, ai poveri avvocati italiani: che avessero voluto estendere l’elettorato passivo relativo alle “elezioni” per l’OCF (Organismo Congressuale Fantoccio), a tutti i colleghi, per consentire ampia partecipazione. Naturalmente non si trattava di […]
Leggi