I compiti le funzioni e le prerogative dei Consigli dell’Ordine sono disciplinati dall’art 29 della legge 247 del 2012 , tra le prerogative : “Il comma 2 dell’art. 29 ribadisce il principio di autonomia gestionale e finanziaria dell’Ordine, bilanciato dal controllo annuale esercitato dall’Assemblea degli iscritti mediante l’approvazione del conto consuntivo e del bilancio preventivo. […]
LeggiNel mondo della professione forense in questi giorni sta assumendo centralità il dibattito sulla compatibilità tra la professione di Avvocato e la monocommittenza. Argomento divisivo in una Classe che sa essere divisiva come poche, come sempre accade, è trattato con scarsissima onestà intellettuale. Il termine “monocommittente” racchiude in realtà più di un significato ed è […]
LeggiLA PENSIONE DI INABILITA’ IN CASSA FORENSE Informazioni e consigli utili a cura dell’Avv. Roberta Riccio e Avv. Giuseppe Fera Cassa Forense corrisponde ai suoi iscritti le seguenti prestazioni previdenziali: a) Pensione di vecchiaia; b) Pensione di anzianità; c) Pensione di invalidità; d) Pensione di inabilità; e) Pensione di reversibilità; f) Pensione indiretta; g) Pensione […]
LeggiCaro Giudice, ti scrivo perché spero che almeno qui, tu possa prestami attenzione… Ultimamente, soprattutto in udienza, ti vedo sempre più provato, sempre più nervoso, poco incline a prestare la giusta considerazione ai vari casi che ti porto in Tribunale, per i quali, credimi, avrei fatto assolutamente a meno di te, ma non sempre, con […]
LeggiIl disegno di azzeramento della rappresentanza plurale e democratica dell’avvocatura, avviato con la 247/2012 e messo a punto a Rimini, ci sta restituendo gli inevitabili e copiosi frutti avvelenati. Al cospetto di una grave e generalizzata flessione dei redditi, accompagnata da un grave deterioramento delle competenze categoriali, il “congresso” dell’avvocatura diviene di fatto il congresso […]
LeggiLa proposta di legge 1237, presentata il 4/10/2018 dalla deputata Bruno Bossio, se tramutata in norma dello Stato, potrebbe restituire alla nostra professione una quota, sebbene piccola, di quella dimensione libera ed anti dirigista che ne ha connotato la storia. Con la proposta suddetta si tende ad introdurre il principio della proporzionalità e progressività della […]
LeggiA cura degli avvocati Luca Tortora e Giuseppe Fera – L’art.10, commi 1 e 2 del Regolamento previdenziale della Cassa Forense così recita: “La pensione di invalidità spetta all’ iscritto la cui capacità all’esercizio della professione sia ridotta, in modo continuativo, a meno di un terzo, per infermità o difetto fisico o mentale, sopravvenuti dopo […]
LeggiInformazioni e consigli utili a cura dell’Avv. Roberta Riccio e Avv. Giuseppe Fera Il Regolamento dell’Assistenza di Cassa Forense al Capo II Sezione IV art. 14 n. a1) prevede tra le prestazioni a sostegno della professione quella della “ASSISTENZA INDENNITARIA” a favore degli avvocati iscritti alla Cassa non pensionati che, per INFORTUNIO o MALATTIA verificatasi […]
Leggi