Tra poche settimane Nad riaprirà il tesseramento. Rinnovi e – ci speriamo – nuove iscrizioni. Molti Colleghi ci chiedono perché dovrebbero iscriversi a Nad osservando come la nostra associazione non offra “servizi”. I nostri convegni non sono accreditati, non forniamo tessere per fotocopie, sconti presso esercizi commerciali, etc. E’ tutto vero. Se questo è ciò […]
LeggiLa legge 247/2012, all’art. 21 numeri 8,9 e 10 ha disposto la contestuale iscrizione a Cassa Forense di tutti gli iscritti agli albi ordinari ed all’albo speciale. Onde consentire un ingresso nel sistema graduale e quanto meno traumatico possibile agli iscritti per l’effetto della nuova legge professionale, l’articolo 9 del Regolamento di attuazione dell’art. 21 […]
LeggiIl buon senso temperato dalla fiducia e dal giusto dubbio, da tempo manca a molti Colleghi. La voglia di vedere quel maledetto bicchiere sempre mezzo pieno, la volontà disperata di esaltare gli aspetti più belli della Professione, ci logora. Eppure il quadro è chiaro, non ha bisogno di interpretazione sofisticata alcuna. Il genocidio della nostra […]
LeggiAnche il Tribunale di Roma, dopo le Sezioni Unite e la Corte Costituzionale, ha confermato la vigenza del limite del doppio mandato e la sua applicabilità anche al CNF. L’ennesima umiliazione, dunque, per la categoria, aggravata dal fatto che il CNF ha proditoriamente ritenuto di costituirsi nel procedimento pendente avanti il Tribunale di Roma, nonostante […]
LeggiLa Corte Costituzionale, con la sentenza n. 173, pubblicata ieri, ha chiarito una volta per tutte, che il divieto di triplo mandato consecutivo negli enti esponenziali dell’Avvocatura (consigli degli ordini e CNF) è conforme a Costituzione. Tale divieto, come analiticamente argomentato dalla Corte, discende da un principio di portata generale negli ordinamenti delle libere professioni: […]
LeggiIl bilancio tecnico di Cassa Forense al 31.12.2017 evidenzia delle criticità strettamente legate alle dinamiche reddituali di categoria e ad un sistema disegnato a misura di un’avvocatura idealmente in forte espansione reddituale e numerica. La realtà, di fatto, va in direzione opposta rispetto al disegno di chi ha costruito l’attuale sistema, trovandoci al cospetto di […]
LeggiDi Luciano Petrullo Lo scandalo Palamara ha un indubbio merito, quello, cioè, di aver italianizzati i nostri dei. Davigo, da qualche settimana assente ingiustificato dalla scena dei moralizzatori e fustigatori dei mortali, intesi come genere umano distinto da quello semidivino dei magistrati, potrebbe parlarci di un virus clandestinamente inoculato nel sangue dei giudici. Ma, in […]
LeggiRiceviamo dal Direttivo dell’”Associazione Forense Voltaire” e volentieri pubblichiamo: Desideriamo ringraziare l’Associazione Nuova Avvocatura Democratica per essersi offerta di pubblicare sul proprio sito istituzionale il comunicato dell’Associazione Forense Voltaire, al fine di dare diffusione alla petizione “Avvocati: chiudiamo Il Dubbio! Creiamo un portale gratuito per gli Avvocati”. L’Associazione Forense Voltaire, costituita il 18 luglio 2018 […]
Leggi