Politica e Attualità

VERSO CATANIA 2018: LA FRAMMENTAZIONE DELL’OPPOSIZIONE DEMOCRATICA

2 Aprile, 2018
| Autore : |

Quando scriviamo che la politica forense, esattamente come ogni forma di attività intellettuale che ambisca a governare ed incidere nella realtà, ha bisogno della diffusione di una cultura “propria”, lo facciamo a ragion veduta. L’avvocatura italiana vive una forma di infantile e vago rigetto verso la politica, verso la definizione di obiettivi strategici, la salutare […]

Leggi

I RE DEGLI IGNORANTI

29 Marzo, 2018
| Autore : |

  Le implicazioni del suffragio universale sulla qualità dei governi sono sempre più dibattute. Il voto, che per molto tempo ha rappresentato l’elemento mitizzato che marcava il discrimine tra potere e libertà, da un lato, e subordinazione, dall’altro, mostra ormai di non tenere il passo con le trasformazioni che stanno connotando la politica dei nostri […]

Leggi

NAD E GLI INDIFFERENTI

28 Marzo, 2018
| Autore : |

  Di noi dicono tante cose, dicono che siamo cattivi, che siamo “divisivi”, che rompiamo l’unità dell’avvocatura. Vi hanno fatto sempre questo, vi hanno lasciato credere che sono uguali a voi, che vi vogliono bene, che le briciole e le carezze che vi lanciano, dalle loro tavole imbandite, siano il segno del profondo amore che […]

Leggi

LA SCOMPARSA DEL REDDITO SARA’ LA VERA EMERGENZA DEI PROSSIMI ANNI


| Autore : |

Ormai gli allarmi sui mutamenti strutturali della società, sulle profonde inferenze che la tecnologia e l’invecchiamento avranno sulla società futura, sono all’ordine del giorno. NAD sta lavorando moltissimo per informare gli avvocati italiani su queste tematiche, che dovrebbero costituire il centro di un processo di rinnovamento della professione forense, capace di ragionare in termini concreti […]

Leggi

DAL SOVIETICHELLUM AL FALANGHELLUM: “COSA NOSTRA” AGGRAPPATA AL POTERE

23 Marzo, 2018
| Autore : |

  La mia pretesa di parlare di sistemi elettorali all’interno dell’avvocatura italiana è folle. Gli avvocati italiani non sono interessati alla natura dell’Ordine Forense, alla sua democraticità e men che meno alla legalità dei procedimenti elettorali che portano alla selezione dei dirigenti che comandano l’avvocatura italiana. Eppure, nonostante il tema sia stato al centro di […]

Leggi

ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONALIZZAZIONE: STORIA DI CORRUZIONE E DI ANARCHIA


| Autore : |

  E’ un altro dei temi scomodi che mi ha fruttato la condanna all’espulsione dal sistema (cit. Nunzio Luciano, Presidente pro tempore della Cassa del Mezzogiorno Forense ai Forensi), su cui mi piace ancora una volta ritornare, perché esprime un altro dei temi centrali dell’azione di NAD, utile a mostrare all’avvocatura italiana e al paese […]

Leggi

DIRITTO DI STABILIMENTO E ABUSO DEL DIRITTO: REGOLE O PRINCIPI?


| Autore : |

  La vicenda che tocca le sorti degli avvocati cosiddetti “stabiliti” è ancora lontana dall’essere conclusa, nonostante la giurisprudenza europea abbia ricondotto il fenomeno del ricorso alla legislazione più favorevole per conseguire titoli equipollenti, in grado di far svolgere la professione di avvocato su tutto il suolo europeo, nell’alveo della legittima ricerca di migliori condizioni […]

Leggi

IL FUTURO? STA SUCCEDENDO A NOSTRA INSAPUTA

22 Marzo, 2018
| Autore : |

Mi ha molto colpito un articolo apparso sul giornale “Repubblica”, che informa sui primi 5 milioni di euro investiti dallo Stato italiano per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Intelligenza Artificiale nella PA italiana: si parte. L’articolo presenta anche i risultati dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in alcuni contesti, tra cui la Reggia di Caserta. Il […]

Leggi

CERCA