E parliamo di solidarietà…dal concetto alla realtà! Siamo Avvocati e sappiamo bene cosa significhi sul piano giuridico solidarietà. Sappiamo bene che non si tratta certo di una spinta emozionale verso “l’altro che non può”, ma un autentico obbligo giuridico che impone a tutti un atteggiamento solidaristico, ai sensi e per gli effetti della norma cardine […]
LeggiCaro collega oggi tocca a te, domani a lui e poi… nota è che l’ Italia attraversa, da anni ormai, una grave crisi economica, con una ripresa sempre promessa, ma ad oggi non vista; essendo la professione dell’Avvocato inserita nella macchina economica, la sua professione ha risentito della crisi, soprattutto coloro che assistono la gente […]
LeggiCarissimo Allievo,no, non ti ho raccontato favole…quando frequentavi i miei corsi di diritto civile, alla Federico II, seduto in quelle grandi e splendide aule, oltre a parlarti del contratto con se stesso, ho sempre cercato di trasmetterti la passione per la libera professione. Ti ho illustrato in punta di piedi quanto importante fosse la figura […]
LeggiIl tempo è un concetto davvero relativo per una donna Avvocato. In realtà non ne ha mai, eppure riesce a moltiplicare ogni attimo almeno per due. Si comincia presto, molto presto e di solito si finisce troppo tardi, sempre con qualcosa ancora da fare. Pannolini,scuola, casa,studio notifiche,udienze e, se si ha la Gioia di poter […]
LeggiGiochiamo a capirci. Il concetto di libertà così ampio così importante per noi avvocati, mistificato al punto da essere stravolto, spesso lo perdiamo di vista, spesso pensiamo ancora di essere Liberi. A parte le costrizioni ignobili e inaccettabili imposteci da una legge professionale che si stenta a credere possa essere frutto di menti forensi, che […]
LeggiE’ cosi! I vari canti isolati di “apparenti” solisti, quando trovano l’intonazione giusta e accordano le proprie tonalità,rischiano di diventare un coro, coro che diventa una voce imponente, capace di farsi ascoltare e non più sentire in lontananza quasi come una nenia. L’obiettivo strategico, che attualmente s’impone, per le associazioni forensi libere, è quello di […]
LeggiLe riflessioni dell’avvocatura libera all’indomani del XXXIV Congresso Nazionale Forense sono state assai negative. A tutti, persino agli avvocati meno “politicizzati”, è apparso chiaro che il Congresso è stato poco più che un rito di incoronazione per l’uomo che da quattro anni comanda tutti a proprio piacimento: Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense. La […]
LeggiRipropongo per Nuova Avvocatura Democratica l’editoriale pubblicato dal numero di Avvocati dell’ottobre 2018, distribuito in occasione del XXXIV Congresso Nazionale Forense di Catania. Catania 2018: il Congresso nuovo dell’Imperatore. Andrea Mascherin. Scelgo di cominciare da qui, per descrivere cosa sarà il XXXIV Congresso Nazionale Forense, in programma a Catania, dal 4 al 6 […]
Leggi