Sono trascorsi quasi due anni dal deposito del ricorso di alcuni avvocati del foro di Potenza contro le elezioni del locale consiglio dell’ordine e il Consiglio nazionale forense (a cui la legge professionale affida l’autodichia in materia elettorale) non si è ancora pronunciato. Il procedimento, avviato nel febbraio 2015, ha subito vari rinvii, […]
LeggiL’assenza di programmazione e di studio fa dell’avvocatura italiana un soggetto che da anni è privo di una propria visione politica. Il processo di fascistizzazione della rappresentanza forense, culminato nel Congresso Farsa tenutosi a Rimini in ottobre, ha consegnato ciò che resta di questa accozzaglia chiamata “avvocatura italiana” a quel che resta di vecchi esponenti […]
LeggiPer due anni l’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha lavorato alla sua fine, senza che nessuno degli 88 componenti di tale Organismo organizzasse una minima attività di opposizione allo strapotere del sistema ordinistico. Per quasi quattro anni, dall’approvazione della legge professionale forense ad oggi, i mali dell’avvocatura italiana si sono ingigantiti: povertà materiale e morale, perdita di […]
LeggiLa legge professionale forense lo dice chiaramente: i Consigli dell’Ordine scaduti alla data del 31 dicembre 2014 sarebbero dovuti restare in carica sino all’insediamento dei nuovi Consigli, per il “…disbrigo degli affari correnti.” L’istituto, noto come prorogatio, risponde ad un interesse molto chiaro: assicurare l’ultrattività di un organo cessato, per evitare la vacatio, in attesa […]
LeggiIl co. 1 dell’art.11, 247/2012 prevede che: “l’avvocato ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale al fine di assicurare la qualità delle prestazioni professionali e di contribuire al migliore esercizio della professione nell’interesse dei clienti e dell’amministrazione della giustizia”. L’attività del CNF di regolamentazione (cfr. Reg CNF 16 luglio […]
Leggi“La migliore educazione è quella che rende sempre più inutile l’educatore stesso.” George Kerschensteiner.
LeggiNei prossimi giorni cercherò (se ne avrò le capacità e la costanza), di suggerire alcune riflessioni sul rapporto tra democrazia e benessere. I temi che cercherò di proporre ai colleghi, come riflessioni personali, condivise nel dialogo e nel confronto all’interno della nostra associazione, vorrebbero dimostrare il perché la circolarità delle cariche e la politica come […]
LeggiL’idea di aggregare soggetti capaci di esprimere una politica radicale, sul piano della difesa dei valori di inclusione dei colleghi nelle istituzioni forensi, è diventata una drammatica necessità, dopo che a Rimini il regime dell’istituzionalizzazione forense italiana, costituito dagli avvocati che fanno politica usando le istituzioni forensi come strumento di cooptazione, clientelismo e corruzione, ha […]
Leggi