A firma del Direttivo Nazionale di Nuova Avvocatura DemocraticaIl sistema fiscale italiano presenta oggi una delle sue contraddizioni più evidenti e ingiuste nella disciplina del regime forfettario per i professionisti. La normativa vigente, che impedisce ai soggetti in regime forfettario di dedurre l’onere del riscatto previdenziale dal reddito, configura una discriminazione che viola i principi […]
LeggiI trends demografici e reddituali dell’avvocatura degli ultimi anni suggeriscono nitidamente l’esigenza di mettere mano in maniera incisiva agli attuali assetti previdenziali. L’esplosione della crisi pandemica sta funzionando da catalizzatore anche su queste tendenze, chiaramente delineate. Inevitabile aprire un cantiere di riforma che possa rivedere l’attuale sistema, tentandone un riassetto che lo renda più compatibile […]
LeggiLa difficoltà ad intercettare le vere esigenze degli iscritti al COA di Nola, da parte dell’attuale presidente Ciro Sesto e dei consiglieri dell’ordine, si è concretizzata nell’ assemblea degli iscritti per l’approvazione del bilancio del 28 settembre 2020. Il bilancio preventivo, approvato con 60 voti favorevoli e 30 contrari, non è altro che la ripetizione […]
LeggiLa buona politica ha in sé insita l’onesta di pensiero e di azione: buona fede integrità ed impegno morale sono i cardini per poter procedere. La sincerità e la coerenza che possono sembrare ingenuità, rappresentano nel tempo un buon affare. La politica, dunque, va intesa come impegno, come passione, come missione. Certo, non è facile. […]
LeggiGli Avvocati sono messi male ma fanno silenzio. In tribunale siamo trattati come ospiti sgraditissimi. In Cancelleria bisogna armarsi di Santa pazienza per avere ciò che serve ed è indispensabile per “lavorare” ma che con tracotanza viene spesso negato con atteggiamento di superiorità sprezzante, altrimenti “concesso” in nome di un favore elargita con insufficienza. Molti […]
LeggiCaro Senatore Morra,considerata la Sua formazione (alludo alla Sua laurea in filosofia ed al mio tributo – sulla fiducia in capacità di analisi – per chi può vantare tal titolo accademico), le Sue esperienze professionali anteriori a quella politica (insegnava al Liceo, se non erro), le Sue cariche attuali (Lei è Vicepresidente della Commissione Affari […]
Leggi